Categorized as: Eventi

HATHA YOGA Wanda Vanni

SABATO 22 e DOMENICA 23 MARZO

YOGA TIME MARILIA P.zza 185° Reggimento Artiglieria Folgore, 1

Per informazioni e prenotazioni:

info@yogatime.it – 389.0978924

con Marianna Moroni

HATHA YOGA
Wanda Vanni

10 anni di Yoga Time

DOMENICA 6 APRILE

YOGA TIME MARILIA P.zza 185° Reggimento Artiglieria Folgore, 1

 

Per informazioni e prenotazioni:

info@yogatime.it – 347 5767573

 

10 ANNI DI YOGA TIME

 

Yoga Time festeggia dieci anni dalla sua apertura!
Domenica 6 aprile organizzeremo una festa a sorpresa da condividere insieme a tutti voi.

Presentazione del libro “Il sognatore impavido” di Stefano Lenzi – Febbraio 2025

DOMENICA 23 FEBBRAIO dalle ore 16.00

PER INFO E PRENOTAZIONI

347.5767573 – info@yogatime.it


Con Stefano Lenzi
– scrittore

 

Presentazione del libro

“Il sognatore impavido”

L’incontro è libero e gratuito.

Per ragioni organizzative è consigliata la prenotazione.

 

Pur non essendo critici letterari abbiamo accolto con molto piacere la presentazione di questo libro per le attinenze che, sebbene in modo diverso, il testo propone con la filosofia dello yoga.

Voi praticanti, siete già a conoscenza quanto la pratica dello yoga vada ben oltre l’aspetto ginnico e quanto voglia proporre una cultura finalizzata principalmente alla libertà dell’essere in tutte le sue espressioni.

Il sognatore del romanzo declinato, secondo la nostra prospettiva, è colui che in una società votata ad un consumismo imperante e coercitivo può incarnare una parte di noi: il nostro desiderio più recondito e più intimo di sperimentare la libertà e la leggerezza della propria esistenza.

Il sogno può essere vissuto come un rifugio, un alcova dove prendere riparo, creare la giusta distanza per guardare alle cose e agli affanni della nostra vita un po’ più dall’alto. Allo stesso modo nella meditazione, sebbene in modo diverso, e grazie ad un processo di consapevolezza, vogliamo educare la mente a riconoscere e a perseguire la nostra verità al di là dei condizionamenti interni ed esterni.

Luca, il protagonista del romanzo, ci dice che per essere liberi, occorre perseguire un processo di ribellione nei confronti di un sistema precostituito, che non ci appiattisca ma che ci consenta di prendere in mano la nostra vita.

Così il sogno nel racconto di Stefano può essere visto come un punto di partenza per attuare quel processo di ribellione non semplice, ma necessario, nei confronti di un sistema dominante, a fronte di una inevitabile presa di coscienza di se stessi, per riscattare la propria creatività.

 

Chi è Stefano Lenzi

Stefano Lenzi vive a Livorno e ha studiato informatica presso l’Università di Pisa.

È stato allievo ricercatore del Maya Liebl Institute, formazione psicologica.

Scrive romanzi e poesie un bisogno vitale di cui dice: “l’ho provato una volta e mi è rimasto per sempre “

si citano fra le altre alcune opere:

Pubblica con la casa editrice luoghi interiori nell’anno 2022 il romanzo “La malattia omicida” presentato ad Effetto Venezia – Museo della città – Bottini dell’olio.

Con il romanzo Non c’è mistero più bello” partecipa al premio letterario Città di Castello e raggiunge la fase finale della xvi edizione. Il romanzo viene pubblicato dalla casa editrice luoghi interiori nel 2023.

Con il romanzo il “Sognatore impavido” partecipa al premio letterario Città di Castello e raggiunge la fase finale classificandosi al terzo posto. Il romanzo viene pubblicato dalla casa editrice luoghi interiori nel 2024.

Con il racconto “Il sogno di Luca” partecipa al premio letterario città di Livorno e raggiunge la fase finale della xviii edizione anno 2024, classificandosi al primo posto. L’opera è inedita.

LA PRATICA DEI CINQUE RITI TIBETANI – Febbraio 2025

1^ sessione  SABATO 15 FEBBRAIO (16.30/19.00)
2^ sessione DOMENICA 16 FEBBRAIO (10.00/12.30)

YOGA TIME MARILIA P.zza 185° Reggimento Artiglieria Folgore, 1

 

Per informazioni e prenotazioni:

info@yogatime.it – 347 5767573

Con la Venerabile ANI CIAMPA TASHI

 

La Cura del Corpo e della Mente

LA PRATICA DEI CINQUE RITI TIBETANI

 

Prenotazione OBBLIGATORIA 

 

Per ragioni di spazio il seminario verrà svolto in DUE SESSIONI per consentire la partecipazione a tutti coloro che desiderano ricevere le istruzioni necessarie allo svolgimento della pratica  ed anche per consentire l’eventuale  perfezionamento di quanto appreso nella sessione precedente:

1^ sessione SABATO 15 FEBBRAIO ore 16.30/19.00 fino ad esaurimento dei posti disponibili.

2^ sessione DOMENICA 16 FEBBRAIO ore 9.30/12.00 la seguente vale come apprendimento ma anche come ulteriore perfezionamento.

Il contributo richiesto a titolo rimborso spese è di € 20.00 per la singola sessione e di € 30.00 per entrambe le sessioni.

La pratica dei Cinque Riti Tibetani proviene da una tradizione antica che fonda le sue radici nell’arte dello Yoga e del Pranayama, forse ritrovato in Tibet, ma delle sue origini non si conosce molto.

Lo scopo di questa pratica è quella di mantenere il corpo nella condizione migliore per avere ottima salute e buona energia, essa consiste nel fare cinque esercizi che sono collegati ad una respirazione particolare, comunque molto semplice, al massimo del regime di tutti e cinque i riti tibetani compiuti o ognuno per 21 volte non potrà prendere più di 15/20 minuti della nostra giornata, ma affinché possano essere di beneficio devono essere praticati quotidianamente.

In questo incontro verranno fornite tutte le istruzioni per poter compiere a casa propria questa attività, verrà chiarito ciò che va fatto, ciò che non va fatto e quali sono i benefici che se ne potranno trarre.

Non ci sono controindicazioni particolari, comunque non è adatta a coloro che hanno un problema di ernia al disco o di cervicale.

La monaca Ciampa Tashi non è una insegnante di yoga, anche se la pratica quotidianamente, ha però esperienza ventennale di questi esercizi che le sono stati tramandati da grandi maestri.

Venire con abiti comodi il proprio tappetino da yoga e la voglia di imparare una pratica meravigliosa che porterà grande beneficio alla nostra salute e alla nostra energia.

 

NOTIZIE TECNICHE

L’insegnamento durerà due ore e trenta, sabato dalle 16,30 alle 19,00, la prima parte è destinata alle spiegazioni e ai chiarimenti, dopo una pausa di 15 minuti, verrà fatta la pratica vera e propria in modo che si potrà già produrre a casa propria il mattino seguente, verrà fornita una breve dispensa con le istruzioni.

È accettato un massimo di 25 partecipanti, nel caso in cui le iscrizioni al corso del sabato superassero questo limite, nel caso in cui ci siano più di 7 richieste, il corso verrà eccezionalmente ripetuto la domenica mattina (16 Febbraio) dalle 10,00 alle 12,30.