Martina Fabretti
Insegnante PILATES
Marzo 2012:
DIPLOMA DI “INSEGNANTE DI PILATES BASIC MATWORK”
rilasciato dalla Federazione Italiana Fitness
Aprile 2012:
DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE “PILATES PROPS SPECIALIST”
rilasciato dalla Federazione Italiana Fitness
Dicembre 2012:
DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE “PILATES MATWORK ADVANCED”
rilasciato dalla Federazione Italiana Fitness
Dicembre 2019:
DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE “PILATES IN GRAVIDANZA E TERZA ETA’ ”
rilasciato dalla Federazione Italiana Fitness
Curriculum Sportivo
Ha iniziato a praticare Danza Classica all’età di 7 anni, presso la scuola di danza Flying di Livorno.
All’età di 9 anni ha avuto la possibilità di accedere, tramite audizione, ai corsi dell’insegnante Marina Sophie Van Hoecke. I corsi erano inseriti in un progetto comprendente anche altre attività (Corsi di teatro, di improvvisazione, di movimento a corpo libero).
Successivamente, oltre a frequentare le lezioni dell’insegnante Van Hoecke, ha seguito i corsi di Danza Classica, tenuti dall’insegnante Sara Piperno, presso la scuola di danza Evans di Livorno. Qui ha partecipato anche a lezioni di canto, teatro, yoga e danza contemporanea.
Nel Settembre 2002 ha fatto parte del Progetto Opera Bazar.
Nell’ambito di questo progetto è stata messa in scena al Teatro Goldoni di Firenze l’opera di Maurice Ravel «L’enfant et les sortilèges».
Opera Bazar era un progetto formativo (di Regione toscana, ORT “Orchestra della Toscana” e Opera Bazar), aveva il principale obiettivo di formare giovani artisti e favorirne il debutto nel campo dell’opera da camera e del teatro musicale.
I laboratori attivati comprendevano: una classe sperimentale multidisciplinare, laboratori di ritmo, movimento e gestualità, laboratorio di musica e tecnica vocale.
Il progetto ha coinvolto 12 cantanti, 4 danzatrici e 14 strumentisti.
Le coreografie della parte danzata sono state curate da Serge van de Velde.
Per volere della Fondazione Teatro della città di Livorno “C. Goldoni”, è stata impegnata in qualità di ballerina nello spettacolo intitolato
«Cenerentola, una storia ancora attuale», di L. Kemp,
nell’ambito del Festival La Versiliana il giorno 2 agosto 2009.
Percorso di studio
Ha ottenuto il diploma di Liceo scientifico, indirizzo informatico, nell’anno 2000 con la valutazione di 100/100 (sede, Istituto Sacro Cuore leg. ric. Via Cecconi, 25 Livorno).
Il 26 Novembre 2003 ha ricevuto la laurea di primo livello in Storia, indirizzo moderno, con la valutazione di 110/110 e lode. Tesi presentata: La storia dell’alimentazione: problemi, questioni, ricerche. Sede universitaria: Università degli Studi di Pisa.
Il 19 Aprile 2007 ha concluso il secondo anno del Master biennale ed europeo di I livello, in Storia e cultura dell’alimentazione, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, discutendo la tesi Una prima analisi del carteggio di Pellegrino Artusi, relatore Professor Alberto Capatti.
Negli anni successivi numerose partecipazioni a convegni come relatrice e due pubblicazioni:
MARTINA FABRETTI, Pellegrino Artusi e la cucina di casa. Pubblicato a giugno 2008, terzo quaderno della collana Quaderni di Casa Artusi, diretta da Massimo Montanari.
MARTINA FABRETTI, MASSIMO MONTANARI, Una città di campagna. La cultura gastronomica del territorio imolese, Editrice La Mandragora, Imola 2009.