Quanti tipi di yoga esistono e quale scegliere | Yoga Time Livorno

Quanti tipi di yoga esistono e quale scegliere

Hatha, Vinyasa, Ashtanga, Yin, Iyengar, Kundalini: differenze, benefici e consigli per scegliere il tuo stile. Leggi la guida.

 

La disciplina yoga affonda le radici millenarie in India ma oggi è ormai diffusa in tutto il mondo. Esercizi fisici e stile di vita uniscono corpo, mente e spirito alla ricerca di benessere ed equilibrio. La diffusione verso l’occidente ha alimentato la scelta di stili, alcuni si concentrano su forza e resistenza, altri su meditazione e calma interiore e altri ancora sulla precisione tecnica o la fluidità di movimento.

Ma quanti tipi di yoga esistono? E soprattutto come scegliere tra i vari stili di yoga per avere benefici per la salute?

 

Perché esistono stili diversi

Lo yoga nasce come pratica spirituale e ha l’obiettivo di connettere corpo e mente; la sua evoluzione nei secoli ha reso la disciplina sempre più variegata.

Gli stili di yoga sono frutto di un’evoluzione della tradizione: alcuni maestri indiani hanno trasmesso insegnamenti differenti, enfatizzando aspetti specifici come la meditazione, le posture fisiche o la respirazione.

Rischiamo così di incontrare una separazione che nello yoga non ha ragione di essere, dal momento che non c’è yoga senza meditazione e viceversa e che il respiro è il punto di connessione fra corpo e mente, fra materia e anima.

Dovendosi adattare alla cultura occidentale gli esercizi sono stati modificati e hanno subito un’evoluzione per lavorare sia sul benessere fisico che su quello spirituale.

Rispondere alle esigenze individuali ha fatto il resto: proprio questo aspetto ha favorito la differenziazione dei tipi di yoga proponendo opzioni per fasce d’età, elasticità e aspettative.

Non meno rilevante il bisogno di sperimentazione: molti insegnanti hanno elaborato metodi originali, mescolando yoga tradizionale con arti marziali, danza, fitness o pratiche terapeutiche.

E questo purtroppo è ciò che non solo ha differenziato ma sta progressivamente svuotando questa antica disciplina dal suo significato più autentico e profondo.

L’aspetto positivo è che la diversificazione nei differenti stili ha consentito ad un maggior numero di persone ad avvicinarsi alla pratica invitandole poi a coglierne ed approfondirne la filosofia e l’indagine di sé.

 

Panoramica dei principali stili

Sono diversi gli stili di yoga disponibili e tra cui scegliere, bisogna considerare quali sono i propri obiettivi, il livello di preparazione fisica, la salute e quanto tempo si desidera dedicare alla pratica per poter individuare l’opzione migliore per sé.

In questo contesto vogliamo fornire una semplice descrizione  dei diversi stili di yoga a solo titolo conoscitivo

 

Hatha

Lo Hatha yoga è lo stile più tradizionale e rappresenta la base di molte altre pratiche. Si concentra su posture mantenute nella ricerca di una certa immobilità fisica e mentale  (asana), tecniche di respirazione (pranayama) e rilassamento. È indicato per principianti, poiché offre un approccio lento e consapevole. In questa pagina è possibile consultare una sequenza hatha per rilassare spalle e collo comprendendo meglio il tipo di stile.

 

Vinyasa

Caratterizzato da sequenze fluide, in cui il movimento è sincronizzato con il respiro. Dinamico e creativo, Vinyasa aiuta a migliorare coordinazione e resistenza. È consigliato per chi cerca un’attività fisica energizzante. Qui si possono approfondire i benefici del vinyasa yoga.

 

Ashtanga

Molto rigoroso e impegnativo, l’Ashtanga segue serie fisse di posizioni in ordine prestabilito. È indicato per chi ama la disciplina e vuole un allenamento fisico intenso. Richiede costanza e una buona preparazione.

 

Yin

Yin si basa sul mantenimento prolungato delle posizioni, anche per diversi minuti. Mira a stimolare i tessuti profondi e favorire il rilassamento. È ideale per chi cerca calma interiore, flessibilità e meditazione. Nel seguente articolo parliamo della pratica yin yoga nel dettaglio.

 

Iyengar

Enfatizza l’allineamento del corpo e l’uso di supporti (cinture, blocchi, cuscini). Iyengar è utile a chi ha problemi posturali o vuole lavorare sulla precisione dei movimenti. Richiede concentrazione e attenzione al dettaglio.

 

Kundalini

Integra posture, canti, respirazioni e meditazione per risvegliare l’energia vitale. Il Kundalini ha un approccio più spirituale e trasformativo, adatto a chi desidera lavorare su mente e coscienza.

 

Bikram

Praticato in una stanza riscaldata a circa 40°C, il Bikram prevede una sequenza di 26 posizioni. La sudorazione intensa favorisce la detossinazione e l’elasticità muscolare. È adatto a chi ama sfide fisiche e ambienti particolari.

 

Odaka

Stile contemporaneo nato in Italia, l’Odaka si ispira al movimento delle onde del mare e integra arti marziali e meditazione. Favorisce fluidità, adattabilità e armonia interiore.

 

Yoga della risata

Lo yoga della risata combina esercizi respiratori con risate indotte, che stimolano il rilascio di endorfine. È ideale per ridurre lo stress, migliorare l’umore e favorire la socializzazione.

 

Aerial

Lo yoga aerial utilizza tessuti sospesi per eseguire posizioni aeree, alleggerendo il peso del corpo e permettendo movimenti creativi. È divertente e rinforza muscoli poco usati, oltre a migliorare la fiducia in sé stessi.

 

Come scegliere in base agli obiettivi

Come si sceglie lo stile di yoga tra i tanti disponibili? Sicuramente avere chiari i propri obiettivi è fondamentale, così come imparare a conoscere i propri limiti e il livello di partenza.

Chi cerca soluzioni per rilassarsi e combattere lo stress dovrebbe puntare su yoga della risata, Yin e Hatha. Chi invece vuole allenarsi e migliorare la forma fisica dovrebbe puntare su Ashtanga, Vinyasa, Bikram e Aerial.

Le persone che desiderano correggere la postura e lavorare sulla consapevolezza del proprio corpo possono scegliere di praticare Iyengar e Odaka mentre per la spiritualità e la crescita interiore si preferiscono Kundalini e Hatha tradizionale.

E per chi è principiante? Solitamente si parte da Hatha e Vinyasa, due ottimi punti di partenza.

 

Domande frequenti e falsi miti

Tra le prime domande frequenti riguardo gli stili dello yoga c’è se si tratta di semplice stretching. Nonostante le posizioni lavorino sull’allungamento muscolare dobbiamo capire che l’obiettivo è l’equilibrio, la gestione del respiro e la concentrazione. Tutto ciò non toglie un allenamento che includa la forza fisica.

Ma anche i principianti non elastici possono iniziare? Assolutamente sì. Chi è fermo da un po’ o non è sportivo spesso percepisce una maggiore flessibilità già dopo poche lezioni.

Tanti si domandano se fare yoga significhi praticare una religione. Pur avendo origini spirituali, oggi viene inteso come sport e disciplina laica e può essere vissuto come pratica meditativa o attività fisica che aiuta a trovare un approccio equilibrato.

Attenzione ai pregiudizi: lo yoga non è una cosa da donne. Storicamente in India erano proprio gli uomini a praticarlo e dunque l’attività è assolutamente aperta a tutti senza alcun pregiudizio o limite.

Altra domanda a cui vorremmo rispondere: lo yoga fa dimagrire? Dipende dallo stile. Le pratiche più dinamiche quali Ashtanga, Vinyasa o Bikram favoriscono il consumo calorico. Le altre più dolci, invece, lavorano sull’equilibrio interiore. Senza dimenticare che anche la perdita di peso può essere la risultante di un riequilibro psico emozionale ritrovato.

Curiosità spesso richiesta riguarda i tempi in cui si possono notare i primi risultati. I benefici dello yoga si osservano già dopo poche settimane di pratica regolare. I primi riguardano il miglioramento della postura e la gestione dello stress. Serve però costanza per osservare cambiamenti duraturi e profondi.

Riguardo la questione della pratica in solitaria o in gruppo non c’è una modalità migliore di un’altra. Tutto dipende da cosa si cerca: nelle lezioni collettive si impara sotto la guida di un insegnante e ci si motiva a vicenda influenzati dall’energia positiva degli altri. La pratica individuale è invece consigliata nel caso ci siano problemi individuali o muscolo scheletrici particolari che richiedono un’attenzione specifica sulla singola persona.