Scopri le posizioni yoga più importanti e i loro benefici per corpo e mente.
Tra le discipline che fanno bene non solo al corpo ma anche all’anima c’è lo yoga. Che si tratti di principianti o esperti, destreggiarsi tra le posizioni yoga aiuterà a migliorare flessibilità, rafforzare il fisico e trovare benessere. Approfondiamo insieme quali sono gli esercizi più facili, per chi sta iniziando da poco, e quelli più difficili per gli esperti.
Lo yoga è una disciplina e in quanto tale ci restituisce la preziosa opportunità di uscire dal caos per disciplinare la nostra vita nella direzione migliore possibile. Ed è grazie a questa attitudine che possiamo parlare dei poteri dello yoga.
Introduzione alle posizioni yoga
Lo yoga è una disciplina con moltissimi anni di storia alle spalle, pensata per mixare movimento, respiro e consapevolezza, così da implementare il benessere fisico e mentale. Le posizioni di yoga conosciute come “asana” sono la base della pratica e possono variare da semplici e rilassanti ad altre decisamente più difficili e impegnative. È un’attività da fare in gruppo affidandosi a docenti esperti: noi ci occupiamo proprio di questo, abbiamo sviluppato un calendario con i nostri corsi a Livorno, rivolgendoci tanto ai beginners quanto ai più esperti e già appassionati.
È bene comunque sottolineare che la differenza fondamentale fra un corso principianti e un corso avanzato va ben oltre la complessità degli asana proposti.
Ciò che differenzia un principiante da un avanzato sta, nel riuscire nel riuscire ad orientare la propria pratica personale rispettando un principio fondamentale ed imprescindibile: Sthira Sukham Asanam, qualsiasi sia il livello dal quale si parte.
Benefici delle posizioni yoga
Non dovremmo intendere lo yoga come una semplice attività fisica poiché il suo lavoro agisce a 360 gradi tanto sul benessere, quanto su quello dell’anima. Tra gli aspetti più significativi troviamo il rilassamento e la riduzione dello stress: si riesce infatti a lavorare sui livelli di cortisolo favorendo maggiore calma e serenità grazie ad esercizi di respirazione consapevole.
Altrettanto interessante è il beneficio sull’apparato digerente: gonfiore e acidità sembrano ridursi sviluppando in più una maggiore consapevolezza del corpo. Imparare ad ascoltarsi è uno dei primi step che viene appreso durante un corso di yoga.
Grazie al focus sui movimenti e sulle sensazioni fisiche, si impara ad ascoltare i propri limiti e a migliorare la connessione tra fisico e mente, prevenendo dolori e tensioni accumulate.
I benefici se la disciplina viene praticata in modo regolare risultano numerosi. Riassumendo, i principali vantaggi da conoscere sono:
- Miglioramento della flessibilità. Lo yoga aiuta a distendere i muscoli, riducendo la rigidità e prevenendo infortuni;
- Potenziamento della forza. Con questa attività si rafforzano braccia, gambe e altre muscolature nel corpo ottenendo una tonicità più evidente;
- Equilibrio mentale. Il benessere positivo sulla mente è uno dei motivi che spinge tanti ad iscriversi. Concentrarsi sul respiro migliora in più la concentrazione;
- Postura più stabile. Attraverso la pratica nel tempo si rafforza persino l’equilibrio.
Posizioni yoga per principianti
Lo yoga è una pratica che unisce fisico, mente e spirito lavorando su flessibilità, forza ed equilibrio. Per chi è alle prime armi è importante partire con corsi specifici per beginner mettendo in pratica posizioni yoga per principianti, più semplici da controllare sia a livello respiratorio che muscolare. L’approccio graduale aiuta ad evitare infortuni e a costruire una base solida per esercizi più complessi.
Le basi per iniziare
Prima di avventurarsi in allenamenti con posizioni di yoga avanzate è imprescindibile apprendere le posture di base che aiutano a sviluppare una maggiore consapevolezza e un conseguente controllo, tanto corporeo quanto respiratorio.
Una delle prime opzioni da cui cominciare è la posizione del bambino, una postura di rilassamento che allunga delicatamente la schiena e favorisce la respirazione profonda. Anche la posizione yoga del gatto, in combinazione con la posizione del cane, aiuta a mobilizzare la colonna vertebrale, migliorando la flessibilità della schiena.
Chi invece desidera stimolare il corpo in modo più energico dovrebbe valutare il guerriero, una soluzione per lavorare su gambe e torace implementando la stabilità.
Esercizi semplici per migliorare la flessibilità
Non dobbiamo trascurare la flessibilità, dopotutto è uno degli aspetti più importanti di questa disciplina.
Con la pratica regolare si allunga la muscolatura, il corpo diventa più elastico e meno soggetto a tensioni e dolori. Uno degli esercizi migliori per lavorare su questo aspetto? La posizione yoga del piccione che permette di sciogliere le tensioni accumulate o la posizione del cammello che apre il torace e migliora la postura, specialmente per chi lavora tante ore al computer.
Posizioni intermedie e avanzate
Con il tempo e la pratica si può passare ad esercizi intermedi e avanzati, acquisendo una migliore consapevolezza della propria figura. In questo caso si esplorano i propri limiti per poterli superare e sviluppare stabilità e resistenza ottenendo benefici dal punto di vista fisico ed interiore.
Tecniche per migliorare equilibrio e forza
Equilibrio e forza vanno a braccetto in questa pratica di origine orientale, per poter acquisire queste skill si praticano la posizione dell’Albero Yoga che aiuta a rafforzare le gambe e a aumentare la concentrazione oppure la Posizione del Corvo, ideale persino per rafforzare le braccia.
Da non trascurare la posizione della candela che aiuta a rilassare il sistema nervoso e, al tempo stesso, favorisce la circolazione sanguigna e l’elasticità della colonna vertebrale.
Come integrare le posizioni yoga nella routine
Lo yoga è una pratica che richiede costanza per poter fornire tutti i benefici che abbiamo scoperto prima insieme. Per poter integrare le posizioni yoga nella routine consigliamo di affidarsi a corsi specifici con insegnanti qualificati che vi guideranno step by step.
Con il tempo si potrà iniziare a praticare la mattina, ottenendo un risveglio più energico sciogliendo le tensioni e avendo uno sprint in più. Esercizi come quello del bambino, del cane a testa in giù o del guerriero possono dare il supporto necessario.
Non solo al mattino, però: durante tutto il giorno si può decidere di dedicarsi al proprio corpo e benessere provando ad evitare rigidità localizzate, rilassando la colonna e ottenendo concentrazione in momenti particolarmente stressanti.
E la sera? In questo caso esistono esercizi pensati per favorire il rilassamento e migliorare il sonno. Ne esistono alcuni perfetti per alleviare stanchezza e gonfiore alle gambe, altri per calmare la mente e tenere a bada l’ansia. Integrando lo yoga nella propria quotidianità i benefici sono tanti e tangibili.
Conclusione e consigli pratici
Come sarà ora più chiaro, lo yoga è una disciplina accessibile a tutti, indipendentemente dalla propria esperienza. Si parte, ovviamente, con corsi specifici per principianti in cui si iniziano ad imparare posizioni semplici, per poi avanzare gradualmente.
È fondamentale ascoltare il proprio corpo senza forzarlo, lavorare adeguatamente sulla respirazione e dedicare costanza all’attività. Affidandosi poi a insegnanti qualificati e frequentando corsi come il nostro potrete scalare da posizioni più facili ad avanzate con un po’ di disciplina.